top of page

Indietro

Sociale

  • Il Bene delle Donne

Una città inclusiva per le donne è una città inclusiva per l'intera comunità, in cui le donne possono crescere, vivere e lavorare. Le priorità in questo senso sono: la creazione di una rete adeguata di strutture per l'infanzia, una migliore copertura oraria del trasporto pubblico, la garanzia di sicurezza in tutto il territorio cittadino, maggiore supporto e protezione alle donne vittime di violenza, educazione al rispetto, alle relazioni sane e al superamento dei ruoli di genere.

  • Il Bene delle Famiglie e dei Bambini

Attraverso politiche e programmi mirati, vogliamo offrire supporto alle famiglie, promuovere una comunicazione efficace, favorire il sostegno sociale e creare occasioni per il loro sviluppo e prosperità. Vogliamo che la nostra città sia un luogo in cui tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro composizione, vogliano vivere, crescere e realizzare il proprio progetto di vita.
Vogliamo creare un ambiente urbano che sia estremamente accogliente per tutti i residenti, in particolare per i più piccoli, predisponendo luoghi di socialità protetta per i bambini, politiche culturali mirate, maggiore risposta alle esigenze educative attraverso il sostegno alle scuole (infanzia e primaria) e la creazione di una rete di supporto alle esigenze dei bambini e al loro sviluppo, tramite il dialogo con le professionalità del territorio.

  • Il Bene dei Giovani

Ci impegniamo a sostenere i ragazzi nella scoperta e nello sviluppo delle loro capacità aiutandoli affinché possano sviluppare un equilibrio fra la vita e il lavoro, imparando a dare la giusta importanza a tutti gli aspetti che portano a una vita felice. Per fare questo, prevediamo di coinvolgere i giovani valdagnesi nella strutturazione delle politiche rivolte a loro. La parola d'ordine sarà il protagonismo giovanile e la fiducia dell'amministrazione nei giovani e nelle loro capacità.

  • Il Bene degli Anziani

Per tutte le persone anziane riteniamo che indispensabile potenziare l’assistenza domiciliare integrata, creare strutture ricettive per le attività di socializzazione, promuovere la prevenzione delle patologie più comuni. Affinché nessuno rimanga escluso, devono essere presi in cura i casi di solitudine offrendo supporto alle necessità quotidiane, creando occasioni di crescita finalizzate anche a combattere il decadimento cognitivo.

  • Il Bene dei Servizi sociali

Per continuare a promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita delle persone che si trovano in situazioni di bisogno è fondamentale realizzare un’analisi delle esigenze finalizzata ad una pianificazione strategica che definisca gli obiettivi, le priorità e le azioni specifiche per offrire servizi sociali più adeguati alla comunità.  Tra questi: la nascita di unità per emergenze abitative per offrire alle persone e alle famiglie in difficoltà una soluzione temporanea per affrontare la situazione, un asilo notturno per famiglie in difficoltà, attenzione e cura delle persone senza fissa dimora e la nascita un sistema di Co-housing, anche intergenerazionale, come possibile generatore di benessere sociale.

Indietro

bottom of page